Skip to content

RADICI sostiene la digitalizzazione del patrimonio culturale dell’Emilia-Romagna

Bologna, 7 giugno 2024 – Organizzato dalla Regione Emilia-Romagna, gli spazi Officina di DumBO hanno ospitato un primo importante evento dedicato alla presentazione degli enti risultati finanziati al bando sulla digitalizzazione del patrimonio culturale.

Coinvolgendo più di 70 enti, tra associazioni, musei, biblioteche e teatri, l’incontro, parte delle azioni regionali per sostenere la digitalizzazione, ha visto la partecipazione attiva degli enti pubblici e privati riuniti in tre tavoli di lavoro, moderati dai centri di ricerca CRICC e DHmore, attraverso un workshop collaborativo. Suddivisi in aree tematiche – biblioteche e archivi, musei, teatro e audiovisivo – i partecipanti hanno condiviso esperienze, aspettative e necessità riguardanti non solo il processo di digitalizzazione, ma anche di metadatazione, archiviazione, condivisione e accesso aperto ai patrimoni.

Gli input raccolti saranno elaborati da parte dei centri di ricerca che coordinano il progetto RADICI e saranno inclusi in un report, quale mappatura dei bisogni e delle necessità di nuovi prodotti e/o servizi legati alla digitalizzazione del patrimonio.
Il report sarà presentato alla regione come quadro attuale dello stato dell’arte del patrimonio culturale digitalizzato.

L’importanza delle interazioni tra i diversi enti per promuovere best practices e superare criticità per il futuro della digitalizzazione culturale.