
Eco-sistema regionale costellato
RADICI rappresenta il prototipo di un processo di gestione tra centri di ricerca e università, per il design di una Infrastruttura e di un Competence Shop funzionali per innescare processi di filiera basati sulla digitalizzazione e accessibilità dei patrimoni culturali.
Attraverso il co-design e la partecipazione attiva delle imprese culturali e creative coinvolte, si intende favorire l’interconnessione tra informazioni provenienti da diverse fonti archivistiche, l’interazione tra soggetti produttori e consumatori di dati e l’accrescimento delle competenze e future skills.
Perché la digitalizzazione?
I processi di digitalizzazione e valorizzazione sono essenziali per preservare e riprogettare nuovi patrimoni culturali. Rendiamo accessibili gli archivi afferenti ai settori delle imprese culturali e creative, al fine di esplorarli per il design di nuovi prodotti e servizi.
RADICI invita alla partecipazione delle ICC, per favorire l’interconnessione tra giacimenti di patrimoni del passato, trasformando così il modo in cui interagiamo con la cultura.
RADICI intende:
- Supportare l’attuazione del Piano Nazionale di Digitalizzazione del patrimonio culturale.
- Definire un sistema di aggregazione di contenuti digitali legati al CH.
- Favorire la rapidità di accesso, la comprensione di dati, archivi, repository per un approccio olistico ai patrimoni culturali.
- Generare nuovi percorsi virtuosi di filiera modellabili da tutti i soggetti coinvolti.
- Attivare un nuovo servizio di competence shop per e con le imprese culturali e creative (settori editoria, audio-visivo, edilizia/architettura) in sinergia con l’HUB regionale ICC.